Ricerca per:
MAGNUM E L’ITALIA | Portogruaro, Palazzo Vescovile | 8 ottobre 2022 – 5 febbraio 2023

Dopo l’arte contemporanea e il dialogo tra arte e scienza, con “L’Arte della Fisica. Da Luigi Russolo a Renzo Bergamo”, il Palazzo Vescovile di Portogruaro presenta, dall’8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023, la mostra “L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin”, una straordinaria carrellata di oltre cento immagini che raccontano la cronaca, la storia e il costume del nostro paese negli ultimi 70 anni. Un progetto che porta, per la prima volta in città, i grandi fotografi dell’agenzia fotografica Magnum Photos, fondata a New York nel 1947, un’iniziativa di respiro internazionale che intende promuovere e valorizzare la Città di Portogruaro e l’intero territorio della Venezia Orientale. Leggi tutto

L’Epifania dell’esserci

di Barbara Fabbroni

In stato di Grazia” è un monologo scritto da Tobia Rossi, per Margó Volo, la regia è affidata a Chiara Valli, è in scena al Fringe Festival Milan Off. La storia è intensa e densa di spunti di riflessioni come se il tutto si giocasse all’interno di un processo di crescita, conoscenza e scoperta del proprio Sé. Dal Falso Sé che incarcera la protagonista all’interno di pregiudizi e credenze soffocando la sua vita, lei giunge a scoprire il suo vero Sé rimanendo meravigliata e al tempo stesso coinvolta da questa trasformazione profonda. Sul palcoscenico una donna mezza età rigida e perbenista, Grazia, che in seguito a un “incidente” si trasforma in una “milf” spregiudicata e iper-sessuale, talmente libera da mettere in imbarazzo quelli che prima la accusavano di essere una bigotta. Leggi tutto

ANDREA GUGLIELMINO PRESENTA ‘STAR WARS’ ALL’OASI PARK DI ROMA

Martedì 27 settembre a partire dalle ore 16:30 al parco dei divertimenti Oasi Park di Roma (Via Tarquinio Collatino 56/58) si terrà un evento speciale dedicato al mondo di Star Wars. Tra giostre, musica, spettacoli ed espositori, con un contest di Cosplayer, il giornalista, fumettista e scrittore Andrea Guglielmino presenterà l’edizione estesa del suo saggio ‘Star Wars – Il mito dai mille volti’ edito da Golem Libri (inizio presentazione ore 17:30).

Leggi tutto

UN PARTERRE D’ECCEZIONE ALLA CASA DEL CINEMA PER IL FILM “ROMANZO POPOLARE” CON UN OMAGGIO DI VISIONI & ILLUSIONI

Grande affluenza di pubblico con la presenza di artisti ed Istituzioni invitati dal Presidente Ettore Spagnuolo, dell’Associazione Culturale “Visioni & Illusioni”, Presidente Onorario Giuliano Montaldo, per rendere omaggio al grande cinema, con la proiezione alla Casa del Cinema di Roma, di “Romanzo Popolare” (1974) di Mario Monicelli, Vincitore del David di Donatello 1975 per la Migliore Sceneggiatura (Age, Scarpelli e lo stesso Monicelli), tra i maggiori incassi della stagione 1974-1975, con le musiche di Enzo Jannacci. Leggi tutto

Il teatro è un grande Maestro

 di Barbara Fabbroni

Quando il cuore batte forte e l’anima è limpida, pulita e soprattutto curiosa nasce un’alchimia perfetta che regala magia. Tiziana Sensi è un’attrice, una regista, una docente, una donna dall’anima densa di significati significanti che si aprono al possibile creando quella magia che riscalda l’anima e il cuore. Tiziana ama le sfide e in piena pandemia insieme a un compagno di viaggio eccellente, Felice della Corte, danno vita alla Scuola Teatro Marconi. Un’avventura nell’avventura che in pochissimo tempo, nonostante i tempi difficili, si è imposta come un punto fermo e solido nell’infinito mondo della recitazione. La Sensi ne è il direttore artistico, il docente e quello che è riuscita a creare è sotto gli occhi di tutto. Anche in questo anno accademico gli iscritti sono tanti, l’avventura ha inizio e gli allievi si stanno preparando a un anno sicuramente denso di esperienza, emozioni, soddisfazioni e tanta, tanta professionalità. Tiziana Sensi ci racconta la sua Scuola Teatro Marconi. Leggi tutto

Venezia, “Eccellenza Italiana” di Assotutela al co-direttore artistico della Biennale Gianni Forte

“Assotutela protagonista della 79esima edizione della mostra del cinema di Venezia. Il presidente della nota associazione nazionale a difesa dei cittadini, infatti, ha incontrato nelle scorse ore il co-direttore artistico della Biennale Teatro, Gianni Forte, al quale ha consegnato lo stimato riconoscimento “Eccellenza Italiana”, “per il grande lavoro svolto e per la eccelsa professionalità. Leggi tutto

Gira il mondo gira nell’arte e nel destino

di Barbara Fabbroni

Proprio oggi l’Italia dà l’addio a uno dei più grandi Maestri del ‘900: Piero Angela. Lui che ha saputo fare della storia, della cultura, del disvelamento del passato unito al presente la sua ragione di vita. Tuttavia, i grandi Maestri lasciano il passo ai nuovi così che il mondo dell’arte, della cultura e dell’appartenenza alla propria radice storica non si perde nella notte dei tempi. Incontrare Ilaria Pisciottani è come entrare all’interno del romanzo “Mille e una notte”. Perché l’arte salva la vita, avvicina all’immenso, fa toccare l’anima dell’altro, affinché le emozioni negative volino via trasformandosi in possibilità. Ilaria è come la bella Sharāzād, che racconta attraverso la sua arte il mondo, l’uomo, l’essenza dell’esistenza, l’esserci e l’incontro. Ogni sua opera narra una storia, rimandando il finale all’opera successiva come se fosse un lungo dialogare con l’infinito. Ilaria come la bella Sharāzād va avanti così, opera dopo opera, per giungere a toccare quell’attimo che rende eterni e salva dal precipizio, dal buio, dalla notte oscura dell’anima.   Leggi tutto

“Lungo il Tevere… Roma” si conferma la maggiore attrattiva dell’Estate romana: a luglio 800.000 presenze arricchite dai turisti stranieri

La ormai tradizionale kermesse “Lungo il Tevere…Roma”, giunta alla sua diciottesima edizione, sembra davvero aver raggiunto quest’anno la maggiore età. Dopo una partenza a giugno, foltissima e quasi inaspettata per un post-covid , a luglio è stata registrata un’affluenza record totalizzando circa 800.000 presenze sempre ben diluite nel corso della settimana. Leggi tutto